Per avere corrente dove serve, occorre considerare in fase di progettazione per che cosa si desidera usarla. Probabilmente sarete sorpresi nell'apprendere quali sono le soluzioni disponibili. Infatti in primo luogo non bisogna limitarsi alle pareti. E, in secondo luogo, le prese in cucina sono molto più sofisticate di quanto si immagini...
Spesso nelle case in affittoci sono solo prese singole. Quando sono troppo poche si ricorre alleciabatte multipresa. È una seccatura, però, quando la ciabatta è d'intralcio eci si inciampa nel filo. Quindi, in una cucina ben progettata, i fili sononascosti e le prese vengono installate in modo che occupino il minor spaziopossibile. Quando si utilizzano prese multiple, il tecnico le fissa ad esempiosul piano di lavoro oppure verticalmente in un angolo. Importante: non sovraccaricare il circuito né le prese! Èbene precisare quanti e quali apparecchi e dove li si desidera collegare allarete elettrica, in modo che un eccesso di potenza non provochi surriscaldamentoo addirittura un incendio. In caso di dubbio è meglio rivolgersi a un esperto.
Inalternativa agli elementi installati è possibile anche nascondere le multipresenei mobiletti inferiori e, quando servono, estrarli premendo leggermente sullacopertura. Questa soluzione presentadiversi vantaggi: innanzi tutto più spazio sul piano di lavoro. La superficielibera è più facile da pulire e le prese stesse sono protette dallo sporcoquando non vengono utilizzate. Poi ci sono gli aspetti positivi per le cucineabitabili e gli open space: ogni elemento non visibile contribuisce a dareall'ambiente un aspetto generale ordinato e accogliente.
Per soddisfare le condizionispecifiche di ogni cucina, questa soluzione ha anche delle varianti. Ad esempioè possibile montare anche a parete una scatola con più prese da estrarre albisogno. Oppure si può optare per un elemento a filo che ruota sul proprioasse, posizionabile sopra i cassetti a una minore profondità rispetto allamultipresa a scomparsa.
Osservando con attenzionel'immagine precedente, si nota che la multipresa girevole non è provvista solodi prese tradizionali. Questo perché in cucina ci sono anche altri apparecchicon connettori di tutt'altro genere! Ad esempio smartphone e tablet, che sicaricano tramite USB.
Per questo le cucine Nolteoffrono anche una vasta scelta di prese dotate di connessioni USB di tipo A eC. Ma non solo! Alcuni dispositivi si caricano anche senza cavo. Per questooffriamo stazioni di ricarica combinate con USB e una "presatradizionale", oppure solo sotto forma di base rotonda a induzione per laricarica wireless, che può essere integrata nel piano di lavoro.
In genere lo spazio sotto ilpiano di cottura o l'aspiratore restainutilizzato. In questo caso, invece di un cassetto c'è solo un pannellofrontale. Con una presa piatta, apposita per questa applicazione (eventualmentedisponibile come optional anche con connessione USB), lo spazio vieneutilizzato con efficienza. Volendo, questa fonte d'energia discreta può essereinstallata anche in un fianco a spessore. In questo modo si utilizzano anche ifianchi dei mobili, ad esempio delle isole, e il collegamento deglielettrodomestici è ancora più flessibile a livello di spazio.
Un'altra possibilità è dotarei cassetti di prese di corrente. Ad esempio si possono scegliere i cassetti incui sono riposti gli elettrodomestici più piccoli per averli a portata di manoe collegati alla rete elettrica in un batter d'occhio, mentre la presa resteràinvisibile quando non sono utilizzati.
Alcuni elementi di mobili sonogià dotati di presa di corrente, soprattutto quando sono predisposti peralloggiare piccoli elettrodomestici. Ad esempio la nostra colonna disollevamento, progettata per sfruttare gli angoli. Qui trova la collocazioneperfetta il robot da cucina che, nascosto, fuoriesce alla semplice pressione diun pulsante.
Avete letto bene! Oggi le prese della cucina possone essere combinate persino con un piccolo impianto audio ed essere integrate, ad esempio, in una nicchia o nello zoccolo. Non occorrono casse separate. Basta collegare la presa multipla con lo smartphone o il tablet e, mentre si cucina, si ascolta la musica preferita, oppure un podcast, o si segue la ricetta letta ad alta voce. Niente di più comodo!
Non vi lasciamo soli durante la progettazione! Il nostro opuscolo "La mia cucina" vi accompagnerà nella fase di preparazione. Una checklist vi preparerà al meglio alla visita al negozio, dove vi chiederanno quale piano cucina e quali elettrodomestici preferite e quante prese di corrente vi serviranno. "La mia cucina" è disponibile con altro materiale informativo in formato PDF nella nostra area di download. Oppure potete scaricare l'opuscolo direttamente qui.